Cattolici da preistoria

Leggi

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
 
«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto.
 
Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli».

(Mt 5,17-19 – Mercoledì della III settimana di Quaresima Anno A)

Medita

Che tipo di relazione hai con Dio? Fai come molti per “sentirsi a posto”? Molti cattolici vivono cercando di rispettare i Dieci Comandamenti (cosa sacrosanta) ma si fermano qui, cioè alla preistoria. Non possiamo avere una relazione “legale” o di “precetto” con Dio . Non dobbiamo soddisfare le leggi di un Dio despota! Gesù ci parla di compimento. Cioè di pienezza. La legge deve necessariamente aprirsi alla grazia. Molti vivono come se fossero ancora nell’Antico Testamento, mente il Signore ha già inaugurato duemila anni fa il Regno della grazia. La Chiesa universale, i sacramenti, l’annuncio del Vangelo, i movimenti ecclesiali, la preghiera fiduciosa e filiale, i santi, sono realtà vive, frutto della grazia di Cristo che dà pienezza alla legge.

Vivi

Approfondisci:

Conosco davvero il senso dei Dieci Comandamenti? Cerco sul Catechismo della Chiesa Cattolica le possibili risposte ai miei dubbi. (Cf. http://www.vatican.va/archive/catechism_it/index_it.htm)
Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: