Leggi
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via».
Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me».
(Gv 14, 1-6 – Venerdì della IV settimana di Pasqua – Anno A)
Medita
Anche oggi il Signore ci dice di non avere paura, di non temere. Ma come si fa a non avere paura o a stare tranquilli, soprattutto quando ogni cosa sembra andare storto? Avendo fede in Dio e in Gesù. Cara/o amica/o sta qui il senso del cristianesimo: se non riusciamo a vedere ogni avvenimento che accade nella nostra vita con gli occhi della fede, cioè mettendo tutto con fiducia nelle mani di Dio, perde valore e senso. Gesù fa questo discorso durante l’ultima cena, sta avvisando i discepoli che presto andrà via, morirà. I discepoli, che non guardano con gli occhi di Gesù, entrano in confusione, si fanno sopraffare dallo sconforto e dalla paura, scappando e nascondendosi. Se, invece, avessero avuto uno sguardo di fede, avrebbero capito che la morte di Cristo era necessaria, anzi un bene, proprio perché il suo sacrificio ha salvato l’umanità; morendo, Gesù è andato a preparare un posto nel Regno dei Cieli per l’uomo di ogni tempo. Come trovare la strada per raggiungerlo? Semplice, seguendo il suo insegnamento, dato che Cristo è la via, la verità e la vita. Non dobbiamo temere perché Gesù ci ha promesso che sarà con noi tutti i giorni della nostra vita e che tornerà a prenderci per portarci e stare con lui in eterno.
Vivi
Pensa a ciò che più ti affligge, pensa a ciò che non ti permette di vivere pienamente e affidalo al Signore.
Adesso cerca di vedere questa situazione, questo problema con occhi nuovi, con gli occhi della fede.