Gratuitamente e liberamente

Leggi

In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli: «Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento. In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti. Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi. Se qualcuno poi non vi accoglie e non dà ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa o da quella città e scuotete la polvere dei vostri piedi. In verità io vi dico: nel giorno del giudizio la terra di Sòdoma e Gomorra sarà trattata meno duramente di quella città».

(Mt 10, 7-15 Giovedì della XIV settimana del Tempo Ordinario – Anno Pari)

Medita

Il Vangelo non può essere usato per guadagno. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. È chiaro che per evangelizzare, per diffondere o trasmettere la fede sono necessari dei costi, c’è bisogno delle strutture che hanno bisogno a loro volta di manutenzione. Il punto è che non si può servire il denaro usando il Vangelo. È un grave peccato. Semmai vale il contrario e cioè servire il Vangelo usando, se necessario, il denaro. Lo stesso Gesù dirà in un altro contesto di farsi amici del regno con la ricchezza disonesta. Dunque i nostri talenti vanno trafficati gratuitamente. La grazia è gratis. Occorre pertanto custodire una sana libertà dal denaro. Un distacco anche da quei condizionamenti che soffocano il Vangelo: beni materiali, privilegi, onori, successo, visibilità, gelosie, affetti smodati, il giudizio ecc… Il Vangelo ha il potere di liberarci il cuore da ogni cattivo legame. Il Vangelo è liberante e solo chi è libero può servirlo pienamente.

Vivi

Verifica la tua libertà.

Cosa ti impedisce di annunciare Cristo? Qual è il tuo condizionamento interiore o esteriore? Parlane con un sacerdote o con una persona di fede.

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: