Strada, sassi e rovi

Leggi

Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia. Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. Chi ha orecchi, ascolti».

(Mt 13,1-9 XV Domenica del Tempo Ordinario – Forma breve)

Medita

Se da un lato il cuore di Dio è estremamente generoso e non gli importa del fatto che il seme abbondante della sua Parola cada sulla strada, sui sassi o sui rovi, dall’altro è necessario che il cuore dell’uomo accolga bene la Parola di Dio perché questa possa portare benedizioni, abbondanza di vita e grazie speciali. Cosa fare dunque per crescere nella vita spirituale? Come accogliere questa Parola?

Anzitutto il primo terreno “della strada” ci invita a non correre il rischio di essere superficiali. Se la Parola resta in superficie, cioè se ne resto solo spettatore, prima o poi si perde. Dunque il primo passo è quello di interiorizzare la Parola, meditarla nella propria vita quotidiana.

Il secondo terreno “dei sassi” ci invita alla perseveranza, alla costanza, perché la Parola possa mettere radici e dunque possa essere profonda e stabile. Purtroppo può capitare di accogliere con entusiasmo la Parola senza poi esserne fedeli a lungo.

Il terzo terreno “dei rovi” infine ci invita alla lotta spirituale contro le seduzioni, le tentazioni che via via possono soffocare la gioia interiore e la libertà della grazia.

Il terreno buono dunque sarà quello di un cuore che ascolta, desidera e sceglie di mettere in pratica la Parola di Dio.

Vivi

Fai un esame di coscienza:

Com’è la mia relazione con la Parola di Dio? La medito ogni giorno? La interiorizzo con perseveranza? Lotto contro ciò che mi distrae?

Questo blog è uno dei tanti strumenti gratuiti del web che aiutano a meditare ogni giorno la Parola.

Se vuoi, fallo conoscere ad altre persone attraverso i pulsanti social in basso.

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: