Camminare sulle acque

Leggi

[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo. La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?». Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».

(Mt 14, 22-33 XIX Domenica del Tempo Ordinario – Anno A)

Medita

Colpisce molto nel Vangelo di oggi che Gesù costringe i suoi discepoli ad attraversare il mare, anticipandolo nel viaggio. Sembra che Gesù sapesse cosa doveva accadere. Infatti trascorre tutta la notte sul monte a pregare mentre i discepoli sono in grande difficoltà per le onde impetuose e il vento contrario. È qui che si rivela la condizione della barca di Pietro, della Chiesa, ma anche quella di ogni discepolo. È una condizione drammatica, perché se da un lato la Chiesa è costretta ad un’obbedienza fedele alla parola di Gesù, dall’altro lato sperimenta tutte le contrarietà, le avversità, le forze impetuose che ostacolano il compiersi di questa parola. Il punto è che ai credenti, ai discepoli, non è risparmiata la sofferenza, le prove, le difficoltà. È un falso Vangelo, un falso Cristo, un fantasma appunto, quello che promette l’assenza di problemi, la soluzione ad ogni cosa e ad ogni costo. I cristiani sono nel mondo al pari degli altri. La differenza è che i cristiani sono invitati da Gesù a fissare costantemente lo sguardo su di lui. Quando guardiamo Cristo i problemi non scompaiono magicamente, tuttavia non ci seppelliscono, non hanno il sopravvento. Con Cristo riusciamo a stare sopra le onde, sopra ai problemi. L’aggressività della sofferenza perde tenacia. Ma anche se dovessimo affondare sarebbe sufficiente gridare come Pietro: “Salvami, Signore!” per essere afferati da Cristo, il Figlio di Dio.

Vivi

Rifletto sulle domande:

Che immagine ho di Gesù? È la proiezione del mio bisogno di sicurezza o riconosco in lui il Figlio di Dio che mi può porre in mezzo alle prove del mondo? Come vivo la fede in mezzo ai problemi?
Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: