Desiderio di perfezione

Leggi

In quel tempo, un tale si avvicinò e gli disse: «Maestro, che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?». Gli rispose: «Perché mi interroghi su ciò che è buono? Buono è uno solo. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti». Gli chiese: «Quali?».
 
Gesù rispose: «Non ucciderai, non commetterai adulterio, non ruberai, non testimonierai il falso, onora il padre e la madre e amerai il prossimo tuo come te stesso». Il giovane gli disse: «Tutte queste cose le ho osservate; che altro mi manca?».
Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e vieni! Seguimi!».
 
Udita questa parola, il giovane se ne andò, triste; possedeva infatti molte ricchezze.

(Mt 19,16-22 Lunedì della XX Settimana del Tempo Ordinario – Anno pari)

Medita

Cosa fare di buono per avere la vita eterna? Questa è la domanda, o se vogliamo l’inquietudine, di questo giovane ricco. Non gli manca nulla: è giovane, possiede tante ricchezze, pratica i comandamenti di Dio…eppure c’è qualcosa che non lo appaga totalmente. Il suo cuore è inquieto e lui lo sa. Gesù comprende il suo desiderio di perfezione e risponde alla sua domanda: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e vieni! Seguimi!»

Gesù non è contro la ricchezza, ma semmai è contro l’attaccamento del cuore alla ricchezza che ostacola la fede. Gesù vuole proporre a questo giovane un cammino di libertà profonda, vera e appagante. Vendere tutto per darlo ai poveri è liberare il cuore dalla schiavitù della brama. Inoltre questo ha senso pieno se si segue Gesù. Ecco la risposta a questo profondo desiderio di vita: libertà dagli ostacoli per seguire Gesù. Tuttavia il giovane del Vangelo ha il cuore abitato da troppe cose e se ne va… triste.

Vivi

L’inquietudine nel cuore è la chiamata di Dio ad avvicinarsi a lui.


Attraverso la preghiera, l’accompagnamento spirituale, la Parola di Dio, gli eventi personali della vita e la comunità, cerca comprendere qual è il senso di questa inquietudine e il desiderio di Dio su di te.

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d