Leggi
Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo.
Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram, Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmon, Salmon generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, Iesse generò il re Davide.
Davide generò Salomone da quella che era stata la moglie di Urìa, Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asaf, Asaf generò Giosafat, Giosafat generò Ioram, Ioram generò Ozìa, Ozìa generò Ioatàm, Ioatàm generò Acaz, Acaz generò Ezechìa, Ezechìa generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò Giosìa, Giosìa generò Ieconìa e i suoi fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia.
Dopo la deportazione in Babilonia, Ieconìa generò Salatièl, Salatièl generò Zorobabele, Zorobabele generò Abiùd, Abiùd generò Eliachìm, Eliachìm generò Azor, Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim, Achim generò Eliùd, Eliùd generò Eleàzar, Eleàzar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo.
Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto.
Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».
Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele», che significa Dio con noi.
(Mt 1, 1-16. 18-23 – Natività della Beata Vergine Maria – Festa)
Medita
La logica di Dio è affascinante ma spesso incomprensibile.
Quando si leggono i vangeli, soprattutto se uno è alle prime armi, uno dei primi brani con cui ci si scontra è la genealogia di Gesù… quanti nomi, una lista infinita che per chi si approccia al vangelo può risultare noiosa. Eppure questa lettura noiosa cela in sé un significato spettacolare. Ci fa aprire gli occhi alla grandezza del mistero. Gesù Cristo, il Figlio di Dio, Dio, si è fatto carne, cioè ha voluto abitare la nostra umanità nascendo, non da una discendenza di uomini perfetti, ma da una discendenza dove si può trovare di tutto. Questo perché? Perché Dio non fa distinzione tra buoni e cattivi ma ama tutti indistintamente ed il sogno che ha su noi è salvarci tutti.
E questo ce lo dimostra il fatto che ha scelto di nascere da una ragazzina proveniente da un posto sperduto del mondo. Pensiamo ai sentimenti di questa ragazza che riceve la notizia che diventerà la madre di Dio, a ciò che ha vissuto Giuseppe che non riusciva a capire. Maria una fanciulla semplice, che aveva i suoi progetti, la sua vita, ormai era sicura che la sua vita doveva proseguire per quella strada… invece no, l’intervento di Dio stravolge la sua esistenza, il mistero entra a far parte della miseria umana. Maria poteva scegliere di continuare la sua vita e non accettare il dono di Dio, poteva farlo, nessuno l’avrebbe giudicata… eppure lei, nonostante le paure ed i dubbi, si è fidata, si è abbandonata nelle mani di Dio, così che ha potuto compiere il disegno salvifico di Dio.
Quante volte a noi il Signore ci chiede di scardinare le nostre categorie, i nostri schemi e di seguirlo nella strada che ci vuole indicare. Non è semplice, si prova quel senso di smarrimento, di vuoto ma la soluzione è una sola: seguirlo! Solo così capiremo e raggiungeremo la nostra piena relazione e dunque la nostra felicità.
Vivi
Fai come Maria…
se il Signore ti vuole sconvolgere la vita, nonostante le tue paure, i dubbi, le difficoltà, abbi fiducia e va, seguilo, non resterai deluso.