Gesù Cristo confessava?

Leggi

In quel tempo, uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo.
Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!».
Gesù allora gli disse: «Simone, ho da dirti qualcosa». Ed egli rispose: «Di’ pure, maestro». «Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l’altro cinquanta. Non avendo essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?». Simone rispose: «Suppongo sia colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene».
E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo. Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco».
Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!».

(Lc 7,36-50 – Giovedì della XXIV Settimana del Tempo Ordinario)

Medita

L’episodio della peccatrice che irrompe nella casa del fariseo per lavare i piedi a Gesù con le sue lacrime è una delle pagine più scandalose dei Vangeli. Possiamo affermare che certamente i cristiani dei primi secoli si scandalizzavano nell’ascoltare questa parola. I piedi infatti, secondo il pensiero di quel tempo, avevano un forte riferimento sessuale. E Gesù resta assolutamente pacifico dinanzi questo gesto perché sa che quella donna in lacrime conosce questo modo di amare. Gesù sa anche che questa donna è grata, piange lacrime di riconoscenza, di riconciliazione. Questa donna è stata raggiunta precedentemente dall’annuncio bellissimo di Gesù: Dio ti perdona i peccati, ti ama. Per questo è così grata. Per questo mostra il suo amore per Gesù. Perché ha sentito finalmente uno sguardo diverso da tutti gli altri. Uno sguardo vero, che ti dona la dignità perduta.

Il fariseo si scandalizza che Gesù permette tutto ciò. Ma Gesù sa perfettamente che l’amore per lui scaturisce dal perdono profondo dei tanti peccati. Pertanto alla donna commossa, perché raggiunta dall’amore di Dio, Gesù dirà: «I tuoi peccati sono perdonati» e anche «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!». Sono parole di assoluzione. E la Chiesa continua l’opera di Cristo.

Vivi

Il sacramento della riconciliazione è un dono meraviglioso di Dio. La Chiesa per volontà di Gesù lo attua.

Avvicinati a questo sacramento. Se hai difficoltà parlane direttamente col sacerdote. Digli di aiutarti a confessare i peccati. E col perdono di Dio sperimenterai la gioia della leggerezza interiore.
Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: