La Verità fa bene

Leggi

In quel tempo, si erano radunate migliaia di persone, al punto che si calpestavano a vicenda, e Gesù cominciò a dire anzitutto ai suoi discepoli: «Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia. Non c’è nulla di nascosto che non sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto. Quindi ciò che avrete detto nelle tenebre sarà udito in piena luce, e ciò che avrete detto all’orecchio nelle stanze più interne sarà annunciato dalle terrazze. Dico a voi, amici miei: non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo e dopo questo non possono fare più nulla. Vi mostrerò invece di chi dovete aver paura: temete colui che, dopo aver ucciso, ha il potere di gettare nella Geènna. Sì, ve lo dico, temete costui. Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio. Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate paura: valete più di molti passeri!».

(Lc 12,1-7 – Venerdì della XXVIII settimana del Tempo Ordinario – Anno pari)

Medita

La Verità è luce. Non può essere negata, nascosta, soffocata. Prima o poi verrà a galla. Se neghi una cosa, prima o poi ti ritornerà. Questione di tempo. Perché la verità si impone da se stessa. C’è poco da fare. E chi si comporta in modo ambiguo, non rettamente, ma con ipocrisia, non sopporta la verità. La detesta perché mette in luce la propria ipocrisia. La conoscenza della verità rende liberi. Il nascondere la verità rende schiavi.

Bel discorso, ma… di quale Verità si sta parlando? Non è la verità che scaturisce da un giudizio o da un’accusa. Si sta parlando della Verità di Dio che si è manifestata in Cristo Gesù. La verità è che Dio ha mandato il suo Figlio per dimostrarci che ci ama da morire. E questo amore è così forte al punto da distruggere la morte e risorgere per rinnovare ogni cosa. La verità fiorisce sempre nel terreno dell’amore. Ok… Ma tutto questo che c’entra con la nostra vita? C’entra, perché tutto ciò è la verità della nostra vita. Cristo fa luce su tutte le nostre relazioni: la relazione con noi stessi, con le persone che abbiamo accanto, con l’ambiente, con Dio Padre nello Spirito. Compito del maligno è di separarci da questo sguardo d’amore che ci salva. Ma non temiamo perché “tutti i nostri capelli sono contati”. Abbiamo un valore inestimabile agli occhi di Dio. Questo ci dà la forza di testimoniarlo al mondo intero con dolcezza e fermezza.

Vivi

Chiedi insistentemente al Signore la grazia di guardare in faccia la verità della tua vita.

La libertà interiore sarà il segno che il Signore ha operato.

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: