Qual è la crisi più grande?

Leggi

In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno.
In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”.
Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».
 
E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

(Lc 18,1-8 – Sabato della XXXII Settimana del Tempo Ordinario – Anno pari)

Medita

Diciamocelo. Siamo impauriti e avviliti nel sentire ogni giorno numeri di contagiati, di decessi, di provvedimenti governativi…è sotto gli occhi di tutti lo stress sanitario a cui sono sottoposti tutti i Paesi del mondo. Fa anche soffrire la lenta agonia di chi economicamente non ce la fa più. È tempo di crisi sanitaria, economica, politica, sociale, scolastica. Ma alla radice di tutto questo cosa troviamo? Forse che la crisi più grande che accomuna tutte queste crisi sia propriamente quella della fede? La pandemia è reale, ci mancherebbe. Ma come sarebbe se vivessimo queste difficoltà con vera fede? Il Vangelo di oggi è puntuale: è necessario pregare sempre, senza stancarsi mai. E ne abbiamo “materiale” sul quale pregare! Ma il punto decisivo è sempre quello: la fede. “Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?“. Il Signore è pronto a fare giustizia, cioè a liberarci da ogni male, ma il punto più grave è la mancanza di fiducia in lui. La cosa che ferisce di più il cuore di Dio è la mancanza di fiducia. Proprio perchè la fede è fonte di gioia. È tempo di riscoprire la gioia della fede.

Vivi

La fede è dono di Dio, ma è anche risposta personale e comunitaria.

Oggi compi un gesto di carità, che è giustizia. Perdona, consiglia, ascolta, accogli, fai elemosina, digiuna per una causa, prega sinceramente. Fallo con fede, come se lo facessi al Signore.

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: