Dal 29 novembre 2020, prima domenica di Avvento, nelle diocesi d’Italia si potrà iniziare a celebrare la Santa Messa con la nuova traduzione italiana della terza edizione del Messale Romano. In esso vi saranno alcune variazioni riguardanti anche le risposte dei fedeli, che qui di seguito riportiamo e spieghiamo brevemente.
Confesso
Confesso a Dio Onnipotente e a voi, fratelli e sorelle, (…) E supplico la beata sempre Vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli e sorelle (…)
Perchè cambia? La motivazione è molto semplice: il riferimento alle “sorelle” è più inclusivo e attuale per la sensibilità odierna.
Kyrie, eleison
Non cambia. Il nuovo messale preferisce l’uso di questa formula più aderente al linguaggio del Nuovo Testamento. Kyrie è l’invocazione del Kyrios, cioè il Signore, mentre il termine eleison è un verbo greco che significa appunto “abbi misericordia”.
Gloria
Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini amati dal Signore…
Perchè cambia? Perchè è più corrispondente alla traduzione CEI del 2008 del testo biblico di Lc 2,14: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».
Padre nostro
(…) e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
Perchè cambia? L’espressione “non ci indurre in tentazione” può creare dei problemi di interpretazione teologica. Pertanto, aldilà delle questioni legittimamente sollevate sulla nuova traduzione del Padre Nostro, la motivazione del cambiamento è pastorale. Questa nuova versione della preghiera del Signore corrisponde anche alla traduzione CEI del 2008 delle due versioni matteana e lucana (Cf. Mt 6,13 e Lc 11,4).
Riti di Comunione
Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli invitati alla cena dell’Agnello.
Perchè cambia? Il riferimento all’Agnello è più fedele al testo biblico di Ap 19,9: Allora l’angelo mi disse: «Scrivi: Beati gli invitati al banchetto di nozze dell’Agnello!». Per quanto riguarda, invece, l’inversione delle frasi, l’ordine attuale risulta più logico. La risposta dei fedeli resta quella già conosciuta.
Concludendo… Sperando che questo articolo vi sia stato utile, vi chiediamo di darne diffusione e vi auguriamo di poter partecipare più intensamente alla Santa Messa.