Leggi
In quel tempo, sceso dalla barca, Gesù vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.
Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i discepoli dicendo: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare». Ma egli rispose loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Gli dissero: «Dobbiamo andare a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?». Ma egli disse loro: «Quanti pani avete? Andate a vedere». Si informarono e dissero: «Cinque, e due pesci».
E ordinò loro di farli sedere tutti, a gruppi, sull’erba verde. E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta. Prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero loro; e divise i due pesci fra tutti.
Tutti mangiarono a sazietà, e dei pezzi di pane portarono via dodici ceste piene e quanto restava dei pesci. Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini.
(Mc 6,34-44 – Feria propria dell’ 8 gennaio)
Medita
Dio ha fame. Ha fame della fame degli uomini. Non è un gioco di parole, ma è proprio quello che emerge dal Vangelo di oggi. Se da una parte Gesù ha compassione della grande folla che lo segue, dall’altra la folla cerca Gesù perchè è dispersa e non ha un punto di riferimento autorevole che la guidi. La folla riconosce il suo bisogno, la propria “fame”. E a questa fame Gesù risponde con il suo insegnamento. Ma non finisce qui. Perchè sul tardi si realizza il segno prodigioso della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Somiglia ad una Santa Messa presieduta da Gesù. Prima l’insegnamento e poi il pane. Affinchè tutti siano sazi è necessario che in mezzo vi siano i discepoli a distribuire, cioè la futura Chiesa: “spezzò i pani e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero loro; e divise i due pesci fra tutti“. Alla fine “tutti mangiarono a sazietà“. La fame di Dio e degli uomini si è placata. Ognuno si è saziato “della fame” dell’altro.
Vivi
Anche se tante persone non lo sanno, hanno una fame immensa di Dio, e si saziano con superficialità, distrazioni o compensazioni.
Intercetta il bisogno di una persona a te cara. Valuta in che modo puoi annunciargli il Vangelo. Prima con gesti e con l’esempio di vita, e poi con le parole.