Riposare o amare?

Leggi

In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.

Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero.
 
Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.

(Mc 6,30-34 – Santi Paolo Miki, presbitero e compagni, martiri)

Medita

La frenesia delle cose da fare ci stanca parecchio. Il riposo è necessario. Forse, quando abbiamo vissuto l’esperienza drammatica del lockdown forzato, uno dei frutti è stato lo riscoprire l’aspetto positivo del fermarsi. Ed è bello che questo aspetto emerge nel Vangelo di oggi. Gesù stesso invita gli apostoli a riposarsi dopo un’intenso periodo di evangelizzazione. «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’».

Però sappiamo come va a finire. La gente è troppo bisognosa di Gesù, al punto da precederlo e da attenderlo nel punto del “riposo”. Gesù non ha saputo dire di no, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore. L’amore spinge sempre a donarsi, anche quando si sente il bisogno di fermarsi. Se il bisogno dell’altro è più urgente, non si può restare fermi. Occorre rispondere, anche se costa. E il riposo? Sarà la gioia dell’amore profuso che darà il riposo.

Vivi

Il vero riposo ce lo dona Cristo, nel vivere le nostre giornate uniti a lui. Riposare amando.

Medita le parole di Sant’Agostino: “Ci hai fatti per Te e inquieto è il nostro cuore finché non riposa in te”.

Condividi questo articolo nei tuoi social

2 comments

  1. Riposare il cuore all’ombra del Cuore di Gesù, sicuramente è un riposo tranquillo, fiducioso, gioioso.E’ sentire di essere al sicuro! Dev’essere come quando Gesù si trova a poppa della barca e riposa e fuori c’è la tempesta.Egli è sicuro del rapporto con Dio Padre e nulla può interrompere la Comunione d’Amore tra Padre e Figlio.Un cuore che ama e un cuore sempre pronto a donarsi anche quando fisicamente nasce l’esigenza del riposo e un riposo vigile capace di destarsi se arriva un’esigenza che richiede l’azione del servizio.

  2. È vero, solo nel silenzio incontriamo Dio. Come esperienza personale posso dire che ho veramente incontrato Dio a Medjugorje: è un paesino rurale della Bosnia, fuori dalla UE, dove non usi il telefonino perché internet costerebbe un mucchio di soldi. Ed ecco che Lui ci ha architettato le condizioni al contorno ove, vuoi o non vuoi, devi provare questo speciale incontro.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: