Dio ha smesso di compiere segni?

Leggi

In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.

Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».

Gli disse allora uno dei discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?». Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini.

Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano. E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.

Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: «Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!». Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo.

(Gv 6,1-15 – Venerdì della II Settimana di Pasqua)

Medita

Ci sono problemi che di fatto appaiono insormontabili. Sono montagne. Anche i mezzi che abbiamo a disposizione sono molto limitati. Che fare? Anche il segno prodigioso della moltiplicazione dei pani e dei pesci del Vangelo di oggi, che cosa è in confronto agli innumerevoli bisogni degli uomini? Fame, malattie, povertà, mancanza di lavoro…

Dio ha smesso di compiere segni? Non è questo il punto. Gesù attraverso questo segno ha voluto mostrare una strada. In altre parole, dietro questo segno prodigioso c’è un grande insegnamento: esci dal tuo egoismo e offri quello che hai. Solo così sarà possibile la condivisione e dunque la moltiplicazione.

Cosa offrire? Tutto. Tempo, energie, intelligenza, mezzi concreti, amicizia, competenze, cuore. Tutta la nostra vita, rappresentata da quei 5 pani e 2 pesci, trova senso e si moltiplica solo se è offerta a Cristo. Va sacrificata per riceverla moltiplicata. L’egoismo invece soffoca l’offerta, e dunque anche la condivisione. Se invece ciascuno di noi offrisse ciò che ha e ciò che è, Dio non potrebbe saziarci?

Vivi

Quali sono i tuoi 5 pani e 2 pesci? Hai paura di offrirli? Perché?

Fidati del Signore. Lascia che Egli trasformi la tua piccola offerta in grazia sovrabbondante per tutti.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: