sapienza

La sapienza dei piccoli

Leggi

In quel tempo Gesù disse:
«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
 
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

(Mt 11,25-30 – S. Caterina da Siena, Vergine e Dottore della Chiesa, Patrona d’Italia e d’Europa – Festa)

Medita

Se il giogo è uno strumento che si applica agli animali da “tiro” per vincolarli nel traino, come può questo giogo essere leggero e darci libertà? Gesù è un esperto di immagini paradossali e le usa perché sono efficaci. Hanno senso se vissute su un altro piano, che non è quello della convenienza, ma quello della fede.

In altre parole, il giogo di cui Gesù parla è il comandamento dell’amore. Nell’amore il peso diventa leggero, perché diviene sensato. Un peso senza senso è più pesante. Solo nell’amore per Cristo, vissuto nella relazione di fiducia con lui, i pesi si trasformano, diventano leggeri.

La leggerezza dei pesi altro non è che la libertà interiore che si sperimenta in quanto figli amati. La stanchezza e l’oppressione di certe situazioni, se deposte ai piedi di Cristo, divengono occasioni per rinnovare la nostra relazione con lui e per risanare quella libertà curvata sui nostri egoismi. Sta tutta qui la sapienza dei piccoli, che è ignoranza dei dotti: nel saper vivere ogni situazione in relazione al Signore.

Vivi

Confidare nel Signore è il cuore della relazione con lui, il suo giogo.

La preghiera a Dio e la carità fatta al prossimo è la traduzione concreta del comandamento dell’amore.

“Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me…”

“Prendete e mangiatene tutti…fate questo in memoria di me…” La celebrazione eucaristica è il luogo dove veniamo a Gesù e veniamo ristorati per davvero. Rifletti sull’importanza che ha la S.Messa nella tua vita.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: