Leggi
In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».
Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».
(Mt 16,13-19 – Santi Pietro e Paolo Apostoli– Solennità )
Medita
“E voi, chi dite che io sia?”, Gesù fa questa domanda ai discepoli dopo aver saputo che le persone non riuscivano a capire chi fosse. Risponde Pietro e la sua risposta piace molto a Gesù tanto che gli affida la sua creatura: la Chiesa. Infatti, la Chiesa in quanto tale, è stata fondata da Gesù Cristo e, pur sapendo di che tipo di persone si era circondato, decide di affidarla, comunque, alle mani dell’uomo. E pone Pietro come roccia dove fondare, dove costruire questa Chiesa. Non solo, ma gli dona un potere straordinario: “tutto ciò che sarà legato in terra sarà legato in cielo e tutto ciò che sarà sciolto in terra sarà sciolto in cielo”.
Pietro, del quale oggi noi Chiesa celebriamo la Solennità insieme a San Paolo, è il primo Papa della Chiesa, e dopo di lui, tutti quei Papi che la storia della Chiesa ha avuto fino ad oggi, nella persona di Papa Francesco. Oggigiorno non si dà più molto importanza ma, quando il Papa emana la sentenza di scomunica dalla Chiesa cattolica a qualcuno per motivi gravi, si compie questa Parola: ciò che il Papa scioglierà qui in terra verrà sciolto in cielo. L’autorità del Papa è qualcosa di molto importante che dobbiamo tornare a gustare e rispettare perché, innanzitutto è un’autorità che gli viene donata da Dio e non dall’uomo, di conseguenza, spetta al Papa guidare la Chiesa, la sposa di Cristo, nel cammino, molto spesso impervio, verso l’incontro con lo Sposo, Cristo.
Vivi
Il Papa è colui che, posto da Cristo a capo della Chiesa, ha il compito di guidare, accompagnare e far maturare nella Fede la sua Chiesa
preghiamo oggi, in modo particolare, per il nostro amato Papa Francesco, affinché il Signore possa colmarlo di tutti i doni del suo Santo Spirito, per guidare, in questo difficile e particolare periodo storico, la Chiesa a lui affidata.