photo of person s hand with words

Si fa o non si fa? È lecito o no?

Leggi

Un sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli coglievano e mangiavano le spighe, sfregandole con le mani.
Alcuni farisei dissero: «Perché fate in giorno di sabato quello che non è lecito?».
Gesù rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Come entrò nella casa di Dio, prese i pani dell’offerta, ne mangiò e ne diede ai suoi compagni, sebbene non sia lecito mangiarli se non ai soli sacerdoti?».
E diceva loro: «Il Figlio dell’uomo è signore del sabato».

(Lc 6,1-5 – Santa Rosalia Anno dispari)

Medita

Si fa o non si fa? È lecito o no? Tante persone purtroppo sono rimaste ad un “livello di fede” da catechismo, momento della vita in cui occorre istruire i bambini nella conoscenza degli elementi basilari della fede. È chiaro però che una simile impostazione è adatta per quell’età. Crescendo le persone restano dell’idea che la fede sia un moralismo: questo è lecito, quest’altro no, questo si può fare… quest’altro no, ecc…La sensazione globale che resta è che tutto sia un’imposizione. Niente di più sbagliato.

Una fede adulta non può misurarsi con quel metodo, che se pedagogicamente funzionava coi bambini – perchè i bambini vanno comunque educati – da adulti occorre fare i conti con le motivazioni, con le ragioni, con tutto il senso che sta all’interno della fede. Risultato: non si è più capaci di fare discernimento con la Chiesa.

«Il Figlio dell’uomo è signore del sabato». Che significa? Ciò che sta a fondamento non è l’elenco dei precetti, ma è la relazione col Signore. Coltivando la fede come una relazione viva con Cristo nella comunità ecclesiale, ci si accorge gradualmente del senso e della ragionevolezza che sta dietro un “si può fare” o un “non si può fare”. Fede e ragione non possono camminare separate.

Vivi

Spesso la Chiesa è accusata di bigottismo e irrazionalità dinanzi a certe posizioni.

Ti sei chiesto sinceramente quali sono le argomentazioni, le ragioni che motivano queste posizioni? Le cerchi sul serio per amore della verità o già in partenza le guardi con pregiudizio?

Se senti la necessità di chiarimento…

…non esitare a chiedere. Lascia un commento o scrivi una mail attraverso la pagina contatti.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: