Leggi
In quel tempo, Gesù convocò i Dodici e diede loro forza e potere su tutti i demòni e di guarire le malattie. E li mandò ad annunciare il regno di Dio e a guarire gli infermi. Disse loro: «Non prendete nulla per il viaggio, né bastone, né sacca, né pane, né denaro, e non portatevi due tuniche. In qualunque casa entriate, rimanete là, e di là poi ripartite. Quanto a coloro che non vi accolgono, uscite dalla loro città e scuotete la polvere dai vostri piedi come testimonianza contro di loro». Allora essi uscirono e giravano di villaggio in villaggio, ovunque annunciando la buona notizia e operando guarigioni.
(Lc 9, 1-6 – Mercoledì della XXV settimana del Tempo Ordinario – Anno dispari)
Medita
Dopo un periodo di tempo accanto a Gesù, i discepoli vengono mandati nei villaggi per annunciare il Vangelo e per liberare gli uomini e le donne dai mali fisici e spirituali. La bellezza è che non viene chiamato il singolo discepolo, ma vengono chiamati nella collettività e insieme vengono invitati. La missione a cui Cristo chiama ogni suo discepolo non è qualcosa di personale o privato ma qualcosa da condividere con altri uomini e donne che sono stati, a loro volta, chiamati dal Signore.
Prima di inviarli, Gesù da delle direttive. Dice ai discepoli di non portare nulla di superfluo durante il cammino. Questo lo possiamo traslare, in sensi pratici, col non portare con sé le proprie sicurezze o confidare nelle proprie capacità, ma di cercare sempre l’essenziale che è Dio stesso. Nell’annuncio del Vangelo non portare la propria idea ma l’esperienza viva che hanno fatto, nella liberazione dei demòni non cercare di scacciarli con le proprie forze ma nel nome di Dio, nella guarigione degli infermi, di non operare secondo le proprie conoscenze ma attraverso l’opera di Dio. Ed infine lasciare la libertà: fermatevi da chi vi accoglie e da chi non lo farà scuotete la polvere dai piedi come segno, cioè lasciate andare via, nella libertà.
Vivi
Anche noi siamo chiamati a fare tutto quello che Gesù ha affidato ai primi discepoli
se non ne fai parte, inserisciti in un gruppo parrocchiale e fai un percorso di fede insieme ad altri fratelli o sorelle. La fede va condivisa.