green grass close up photo

Ecco, per voi tutto sarà puro

Leggi

In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo.
Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro».

(Lc 11,37-41 – Martedì della XXVIII Settimana del Tempo Ordinario – Anno dispari)

Medita

Gesù è imparziale nel suo agire e parlare. Sta insieme ai pubblicani, ma anche coi farisei. Siede a tavola con tutti. È un uomo libero. Non si lascia condizionare da chi ha davanti. E la sua libertà trova il suo fondamento nella relazione col Padre.

I farisei invece mostrano di essere schiavi della Legge, poichè non gli sta a cuore il senso della Legge, che è la carità, bensì la sua rigida osservanza. Gesù a tal proposito vuol far capire che il senso della Legge esteriore è la carità interiore. Solo nella carità si adempie la Legge.

Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro”. La vera purezza consiste nella carità, nel dono di sè. In questo modo vi sarà anche coerenza tra l’agire e l’essere, anzi il nostro comportamento sarà una naturale conseguenza dell’amore che ci inabita.

Vivi

La carità è una forza dolce, pacifica, che spinge a raggiungere l’altro nel bene. È la presenza di Dio nel cuore.

Medita e prega l’inno alla carità di S.Paolo: https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/nt/1Cor/13/

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: