Leggi
Un giorno Gesù stava insegnando. Sedevano là anche dei farisei e maestri della Legge, venuti da ogni villaggio della Galilea e della Giudea, e da Gerusalemme. E la potenza del Signore gli faceva operare guarigioni.
Ed ecco, alcuni uomini, portando su un letto un uomo che era paralizzato, cercavano di farlo entrare e di metterlo davanti a lui. Non trovando da quale parte farlo entrare a causa della folla, salirono sul tetto e, attraverso le tegole, lo calarono con il lettuccio davanti a Gesù nel mezzo della stanza.
Vedendo la loro fede, disse: «Uomo, ti sono perdonati i tuoi peccati». Gli scribi e i farisei cominciarono a discutere, dicendo: «Chi è costui che dice bestemmie? Chi può perdonare i peccati, se non Dio soltanto?».
Ma Gesù, conosciuti i loro ragionamenti, rispose: «Perché pensate così nel vostro cuore? Che cosa è più facile: dire “Ti sono perdonati i tuoi peccati”, oppure dire “Àlzati e cammina”? Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati, dico a te – disse al paralitico -: àlzati, prendi il tuo lettuccio e torna a casa tua». Subito egli si alzò davanti a loro, prese il lettuccio su cui era disteso e andò a casa sua, glorificando Dio.
Tutti furono colti da stupore e davano gloria a Dio; pieni di timore dicevano: «Oggi abbiamo visto cose prodigiose».
(Lc 5,17-26 – San Nicola, Vescovo – Memoria)
Medita
Una delle cose più belle che Dio possa dirci è: «Uomo, ti sono perdonati i tuoi peccati». Il perdono di Dio non è semplicemente “facciamo finta che non sia successo niente” oppure “mettiamoci una pietra sopra”. Il suo perdono consiste in un rinnovamento interiore, in una reale “trasfusione” della vita di Dio in noi, in una comunione pienamente ristabilita con Lui e la Chiesa.
Da questo brano sappiamo che la guarigione del paralitico avviene come segno per gli increduli. Questa guarigione, insomma, certifica il fatto che Gesù (sulla terra) ha il potere di perdonare i peccati. Chi può farlo se non Dio solo? Appunto, tale potestà non può che essere esercitata da Dio. Logica vuole che in Gesù Cristo “tocchiamo” Dio.
Oggi com’è possibile fare questa esperienza? Per mezzo del sacramento della riconciliazione. Questa potestà posseduta per natura da Dio è stata concessa per grazia agli apostoli e ai loro successori. Oggi è possibile ricevere la certezza del perdono da Dio per mezzo della confessione sacramentale.
Vivi
Così come gli amici di quell’uomo hanno scoperchiato la casa per portarlo da Gesù, tu allo stesso modo scoperchia il tuo cuore ad un sacerdote nel sacramento della riconciliazione…
…lì sperimenterai la freschezza della salvezza: “ti sono perdonati i tuoi peccati”