tealight candle lit up

Candelora: luce per rivelarti alle genti

Leggi

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore –  come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore.
Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:
«Ora puoi lasciare,
o Signore, che il tuo servo vada in pace,
secondo la tua parola,
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli:
luce per rivelarti alle genti
e gloria del tuo popolo, Israele».
Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima -, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».
C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.
Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.

(Lc 2,22-40 – Presentazione del Signore Festa)

Medita

La festa della presentazione del Signore ci dona l’occasione di contemplare un mistero profondo. Da una parte Giuseppe e Maria dovevano osservare tutto quanto è previsto dalla Legge: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore». Dall’altra parte non possiamo dimenticare che quel bambino che sta per essere presentato al Tempio è il Figlio di Dio. In altre parole, secondo la Legge di Dio, Dio si offre a Dio. La sua Legge sembra essere proprio questa: l’offerta di sè. Presentarsi per offrirsi. Ecco dunque il senso di questo profondo mistero.

Inoltre l’anziano Simeone, condotto dallo Spirito Santo, esulta di gioia e rivolgendosi a Dio dice: “i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te“. Sì, in quel bambino che tiene in braccio risiede tutta la salvezza che Dio ha preparato per tutti gli uomini. Insomma, non siamo noi a salvarci, ma chi prepara la nostra salvezza è Dio. Questa è tra le braccia di Simeone: un bimbo che è “luce per rivelarti alle genti” (da qui il simbolo delle candele, da cui “candelora”).

E così lo Spirito, agendo attraverso Simeone e Anna, svela e compie il senso della Legge: l’offerta di Dio si trasforma in salvezza per noi uomini. Dio si offre per te. S’incarna e si dona senza riserva alcuna per te. Questa è la verità più luminosa che splende all’interno di questa meravigliosa pagina del Vangelo.

Vivi

Oggi è la XXVI Giornata Mondiale della vita consacrata

Offri, nello spirito del Vangelo di oggi, preghiere e fatiche quotidiane per i consacrati che hanno più bisogno di sostegno per adempiere alla loro missione.

Prega per le vocazioni alla vita consacrata, per tutti quei giovani che stanno valutando di offrire la propria vita al Signore…

…affinchè il loro discernimento possa fare luce sul disegno che Dio ha tracciato in loro.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: