Leggi
In quel tempo, Gesù andò nella regione di Tiro. Entrato in una casa, non voleva che alcuno lo sapesse, ma non poté restare nascosto. Una donna, la cui figlioletta era posseduta da uno spirito impuro, appena seppe di lui, andò e si gettò ai suoi piedi. Questa donna era di lingua greca e di origine siro-fenicia.
Ella lo supplicava di scacciare il demonio da sua figlia. Ed egli le rispondeva: «Lascia prima che si sazino i figli, perché non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». Ma lei gli replicò: «Signore, anche i cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli». Allora le disse: «Per questa tua parola, va’: il demonio è uscito da tua figlia».
Tornata a casa sua, trovò la bambina coricata sul letto e il demonio se n’era andato.
(Mc 7, 24-30 – Santa Scolastica – Memoria)
Medita
Questa donna disperata, sapendo che Gesù era in una casa, si getta ai suoi piedi e lo supplica di guarire la figlia. Ma Gesù risponde in un modo al quanto strano: la paragona ad un cane. Chiunque si sarebbe infastidito e se ne sarebbe andato. Chiunque, ma non questa madre che si dispera per sua figlia. Anzi, gli dà ragione e gli dice che anche i cani mangiano delle briciole che cadono dal tavolo. A lei non serve sedere a tavola, lei ha così tanta fede in Gesù, che sa che anche una briciola potrà saziare la sua fame di guarigione da quella sofferenza. “Per questa tua parola, va!”. Quella parola ha permesso che la guarigione avvenisse. Ma quale parola? La parola che ha rivelato il suo atto di fede totale e pieno. Gesù l’ha provocata per vedere fino a che punto amava.
Questo brano ci dà un metro di misura da usare nelle varie richieste che poniamo a Dio. Capita spesso, infatti, che dopo una richiesta, o non riceviamo nessuna risposta o la risposta che riceviamo ci appare pesante o non confacente al nostro desiderio. Ma questo momento può essere una prova di Dio per permetterci di comprendere, da noi stessi, se quella determinata situazione o richiesta sia veramente importante o no. Soprattutto se scaturisce l’amore vero e sincero che nutriamo per gli altri, per coloro per cui chiediamo guarigioni e liberazioni.
Vivi
Molto spesso non vengono esaudite le tue preghiere o la risposta non è come ti aspettavi?
Insisti se ritieni che sia qualcosa di importante, non mollare mai e vedrai i miracoli che Dio, a tempo opportuno, ti concederà.