two women sitting on ground near bonfire

“Quando venne la pienezza del tempo”: conversione all’ascolto

Nella Bibbia è anzitutto Dio che ascolta il grido del suo popolo sofferente e si muove con compassione per la sua salvezza (cfr. Es 3,7-9).

Dal messaggio per la Quaresima 2022 della CEI

La Quaresima è quel tempo forte della Chiesa nel quale torniamo a collegarci con l’essenziale della fede, nella stessa fede: costruire quotidianamente la relazione d’amore con Dio, per vivere “da Dio” la propria vita, i rapporti con gli altri e con sé stessi.

Primi passi per vivere “da Dio”

Per far questo occorre predisporsi. Si tratta di accogliere questa relazione e scegliere di “cambiare rotta”, cioè convertire il proprio senso di direzione nella vita, muovendoci a partire, non da noi stessi, dai nostri pensieri o dagli altri, ma da Colui che ha donato la vita stessa, cioè Dio!

Sapere di non essere soli, sapere di essere stati creati da Lui, sapere che è Lui ad avere a cuore la nostra vita, prima di noi stessi, questo è il “leitmotiv” della Quaresima, il quale conduce il credente al richiamo della voce di Dio, apre le sue orecchie e rinvigorisce l’animo.

Ciò è possibile a patto che ognuno di noi si fermi e si predisponga ad accogliere questa voce, solo allora è possibile riscoprire il senso della propria vita e il perno posto alla base, nutrimento che non si può ricevere in altre relazioni e che allo stesso tempo le muove tutte.

black and white sneakers on grey wooden wood

Dunque, ascolto per ripartire

Ascolto di Dio, di se stessi e degli altri è ciò che il cristiano vive ancor più intensamente nel tempo della quaresima per giungere rinnovato verso la Pasqua di Gesù e la propria.

Preghiera, digiuno e carità sono i pilastri con i quali il cristiano può predisporsi a “cambiare” e fare spazio col corpo e col cuore a questo percorso, vivendolo non solo, ma insieme a tutti i cristiani del mondo, in comunione e per effetto di Cristo crocifisso e risorto.

«Con lui infatti siete stati sepolti insieme nel battesimo, in lui siete stati insieme risuscitati per la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai morti. Con lui Dio ha dato vita anche a voi, che eravate morti per i vostri peccati.. La vostra vita è nascosta con Cristo in Dio»

Col 2, 11- 14

Nel silenzio della nostra quotidianità ciascuno può scegliere di “lasciarsi salvare da Dio” ripartendo dai sacramenti della riconciliazione e dell’Eucaristia.

woman in black long sleeve shirt sitting on train seat

Un vero cambiamento comincia da un autentico ascolto

Ascolta!

Ascolta Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore con tutta l’anima e con tutte le forze” (Dt 6, 4-5). È il primo comandamento dell’ebreo e del cristiano: ascoltare la Sua Parola, mettersi in atteggiamento di silenzio interiore predisponendosi ad accoglierlo.

Leggere, pregare e meditare la Parola di Dio significare preparare il cuore ad amare senza limiti. L’ascolto, infatti, trasforma anzitutto chi ascolta, in armonia tra ascolto di sé stessi e degli altri.

Sono queste le parole scritte nel messaggio per la Quaresima del 2022 da parte della Conferenza Episcopale Italiana, nel quale il credente è invitato a una triplice conversione in questa fase della storia: all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità.

Una Chiesa che ascolta è una Chiesa sensibile al soffio dello Spirito che è sempre all’opera.

Occorre cogliere le preoccupazioni, le tristezze, poiché questo fa bene alla Chiesa, per imparare ad ascoltare in modo empatico, farsi interpellare dall’altro, ogni volta che un fratello si apre a noi. Ciò è nello stile di Dio che ascolta il grido del suo popolo e si muove dall’ascolto

E ascoltare significa : “Tu per me sei importante, meriti il mio tempo e la mia attenzione, sei portatore di esperienze e idee che mi provocano e mi aiutano a crescere”.

L’ascolto trasforma anzitutto chi ascolta. Ascolto della Parola di Dio e dei fratelli cristiani (in particolare degli ultimi, dei sofferenti, dei peccatori..) vanno di pari passo, in un necessario percorso di apertura di noi stessi.

Meriti il mio tempo” ci dice Dio… vuoi ascoltarLo?

Buona Quaresima!

silhoutte of a man
Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: