woman wearing red and white floral crew neck quarter sleeved top picking flowers

Mi ama… o non mi ama?

Leggi

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.
Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi.
Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri».

(Gv 15,9-17 – S.Mattia apostolo)

Medita

Oggi l’amore è tra le parole più incomprese e abusate di tutte. Intuiamo il suo valore ma non lo comprendiamo fino in fondo. Probabilmente è per questo motivo che l’amore è richiesto da tutti ma vissuto realmente da pochi. L’amore è un mistero. Ed è precisamente il mistero che riguarda Dio e l’uomo. In questo senso siamo della stessa “pasta” di Dio. Siamo fatti cioè per accogliere un amore radicale e donarlo allo stesso modo agli altri.

L’amore non è riducibile ad un sentimento, ad un’affezione, a un dovere, ad un impegno, ad un’attrazione, ad una regola o ad un regalo. È tutto questo, ma anche molto di più. L’amore è una relazione personale vitale, liberante, e perciò assolutamente esigente.

Vitale: Per trasmettere vita, l’amore deve essere incondizionato. Non pone cioè nessuna condizione se non quella di essere accolto. “Io ti amo se tu mi ami” non funziona! “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici.

Liberante: L’amore non è oppressivo, soffocante, bensì ti libera dagli autoripiegamenti, dall’individualismo, dai sensi di colpa: “Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena“.

Esigente: Ogni relazione, se vuole stare in piedi, ha bisogno di regole. Altrimenti la relazione stessa non regge. Per questo l’amore si può comandare, perchè rispettando i comandamenti si resta in “carreggiata”. “Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore“.

Vivi

La natura del vero amore ce l’ha rivelata Gesù Cristo.

Soltanto restando in comunione con Lui possiamo amare davvero il nostro coniuge, i nostri figli, i nostri parrocchiani, il nostro parroco, i nostri condomini, i nostri colleghi, i nostri amici.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: