brown rock formations

I 7 doni dello Spirito Santo: la Fortezza

Che la forza sia con te!” recitava l’adagio di un famoso film qualche anno fa e potremmo anche noi fraintendere quanto lo Spirito vuole donarci quado gli chiediamo questo dono.

La fortezza, così per come la intendiamo nel linguaggio comune, potrebbe subito portarci a pensare a qualcosa che ci abilita ad avere qualità superiori fino a farci essere dei supereroi e potere così vincere contro qualcuno più forte di noi o compiere opere straordinarie. Essa non è caratteristica esclusiva di alcune persone, che compiono magari atti coraggiosi o eroici.

Cos’è dunque il dono della Fortezza?

Si tratta in realtà di un’attitudine umana sulla quale lo Spirito agisce, una delle quattro virtù cardinali che così viene definita dal Catechismo della Chiesa Cattolica:

La fortezza è la virtù morale che, nelle difficoltà, assicura la fermezza e la costanza nella ricerca del bene. Essa rafforza la decisione di resistere alle tentazioni e di superare gli ostacoli nella vita morale. La virtù della fortezza rende capaci di vincere la paura, perfino della morte, e di affrontare la prova e le persecuzioni. Dà il coraggio di giungere fino alla rinuncia e al sacrificio della propria vita per difendere una giusta causa. 

cfr. CCC 1808

Non si tratta quindi di essere forti contro qualcuno ma di avere forza in noi, la stessa forza di Dio, per compiere pienamente la nostra missione. Gesù stesso dirà agli apostoli, prima di donare loro lo Spirito:

“Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni”

At 1,8

Se queste sono le caratteristiche della fortezza, che lo Spirito eleva al massimo grado…

quali sono le attitudini richieste per riceverlo?

San Paolo, in una delle sue lettere così scrive: “Tutto posso in Colui che mi da forza!” (Fil 4,13). Bisogna quindi chiedersi: chi è la mia forza? Da dove la attingo? Ci viene in aiuto il salmista:

Il Signore è mia forza e mio scudo, in lui ha confidato il mio cuore. Mi ha dato aiuto: esulta il mio cuore, con il mio canto voglio rendergli grazie.

Sal 28,7

E se mi scopro debole? Sei nella condizione ideale per accogliere questo dono. Proprio per questo ci viene dato il dono dello Spirito che “viene in aiuto alla nostra debolezza” (cfr. Rm, 8,26).

San Paolo, ben cosciente di questo, avendo chiesto aiuto al Signore così si esprimerà:

«Ti basta la mia grazia; la mia potenza infatti si manifesta pienamente nella debolezza». Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo. Perciò mi compiaccio nelle mie infermità, negli oltraggi, nelle necessità, nelle persecuzioni, nelle angosce sofferte per Cristo: quando sono debole, è allora che sono forte”

2 Corinzi 12,7-10.

In sintesi

La fortezza quindi è un dono dello Spirito che va invocato nei momenti di difficoltà e che è frutto del riconoscerci deboli e bisognosi del Suo aiuto, della Sua forza. Senza questa consapevolezza, non possiamo ottenere il dono della fortezza. Solo se facciamo spazio dentro di noi, riconoscendo che il Signore è la nostra forza, allora potremmo sperimentare che più ci scopriamo deboli, accettando che noi non abbiamo in noi la forza ma che ci viene da Qualcun altro più saremo forti e potremmo augurarci a vicenda: “Che il Signore sia con te!

Autore: fra Luigi Librera, OFMCap

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: