Scelte esclusive per Cristo

Leggi

Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé.
Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio.
Mentre camminavano per la strada, un tale gli disse: «Ti seguirò dovunque tu vada». E Gesù gli rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo».
A un altro disse: «Seguimi». E costui rispose: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Gli replicò: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece va’ e annuncia il regno di Dio».
Un altro disse: «Ti seguirò, Signore; prima però lascia che io mi congedi da quelli di casa mia». Ma Gesù gli rispose: «Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio».

(Lc 9, 51-62 – XIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno C)

Medita

Si vede subito la superiorità di Gesù rispetto a qualsiasi profeta dell’Antico Testamento. Egli non è semplicemente un profeta inviato da Dio, ma è Dio in persona, e perciò può chiedere più di ogni altro, può chiedere veramente tutto. Una premessa è anche importante: questo vangelo vale per tutti i cristiani, che sono i discepoli di Gesù. Ai consacrati quello che Gesù propone è chiesto in modo diverso, anzi, ad ognuno è chiesto in un modo particolare, perché ognuno è particolare.

Gesù vuole l’annullamento dei rapporti umani? No, egli vuole essere il primo e l’unico Signore e amore della nostra vita. Forse sembrerà un po’ sentimentale, ma è proprio così: Gesù vuole una parte esclusiva nelle nostre esistenze, vuole tutto.

Che modo di fare è questo? È giusto? È secondo carità? La vita a cui Gesù chiama non è una chiusura completa, un farci prigionieri, ma tutt’altro. Gesù vuol essere colui in base al quale tutto e tutti nella nostra vita si organizzano. Egli ci chiede di essere suoi per essere davvero noi stessi e per insegnarci a vivere e ad amare. Donarsi a lui non è chiusura al mondo, ma apertura vera. L’esclusività che Gesù ci chiede è totale, ma diviene la porta per una vera inclusività, caratterizzata dalla carità, dalla sua carità, dal suo amore come dono totale di sé. È l’esclusività per l’inclusività.

Vivi

Non scoraggiarti dall’esigenza richiesta da Gesù nella sua sequela…

I sacramenti sono vie efficaci per avere la forza di fare scelte secondo il cuore di Cristo

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: