Leggi
In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».
Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».
E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».
(Mt 16, 13-19 – Santi Pietro e Paolo Apostoli – Solennità, Anno C)
Medita
Gesù pone una strana domanda: chi dice la gente che io sia? Cioè cosa pensa di me la gente, cosa ha capito? Sembrerebbe quasi che gli interessi il parere delle persone, ma non è così. Gesù vuole arrivare a capire cosa pensano di lui i suoi discepoli. Ed ecco che risponde Pietro, il più spavaldo ed intraprendente del gruppo ma che, stavolta, non agisce per suo conto ma per rivelazione dello Spirito santo. Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio. Pietro è il primo che riconosce Gesù come Figlio di Dio e come l’Unto del Signore e sarà pure il primo dei discepoli, il vicario di Cristo in terra. E Gesù gli dà potere su tutto: tutto ciò che scioglierai o legherai in terra, allo stesso modo avverrà in cielo. Questo è fondamentale per capire che il successore di Cristo non è un tizio da seguire a proprio piacimento e per chi vuole, ma se vogliamo essere pienamente in comunione con Dio, dobbiamo essere pienamente in comunione con lui. Il Papa è il garante della fede, è attraverso di Lui che Cristo continua la sua opera, è attraverso di Lui che lo Spirito parla agli uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione. Sul Papa si regge salda la Chiesa, senza di lui o contro di lui, non faremo altro che andare lontano da Dio e dalla salvezza.
Vivi
I Papi sono i successori dell’apostolo Pietro e hanno il compito di reggere, governare e portare a Dio il mondo
per questo dobbiamo pregare particolarmente per chi ricopre questo delicato incarico. Oggi preghiamo particolarmente per il nostro Papa Francesco.