Leggi
In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli: «Fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne.
Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?
Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».
I farisei, che erano attaccati al denaro, ascoltavano tutte queste cose e si facevano beffe di lui. Egli disse loro: «Voi siete quelli che si ritengono giusti davanti agli uomini, ma Dio conosce i vostri cuori: ciò che fra gli uomini viene esaltato, davanti a Dio è cosa abominevole».
(Lc 19, 9-15– Sabato della XXXI settimana del Tempo Ordinario – Anno C)
Medita
Il messaggio che oggi Gesù ci manda è il rapporto che c’è tra la fedeltà e la disonestà. Essere fedeli nel poco significa essere fedeli nel molto, come essere disonesti nel poco significa essere disonesti nelle cose più grandi. Da questo rapporto si capisce, sia come sono gli altri nei nostri confronti ma anche come siamo noi nei confronti delle relazioni con gli altri, nelle relazioni con noi stessi e con Dio.
Tante volte pensiamo che dire piccole bugie non è la stessa cosa di dirne di grandi, ma non è così, una bugia piccola o grande che sia è sempre una falsa verità e dunque non è bene. Come i piccoli gesti di bene hanno lo stesso valore di grandi gesti di bontà. Anzi, la verità sta soprattutto nelle piccole cose. Non c’è bisogno di gesti eclatanti per fare del bene, come non c’è bisogno di grosse disonestà per non vivere bene ciò che siamo e che ci viene dato. Tutto ruota dall’esempio che ci ha lasciato Cristo. Chi ama veramente non può avere una vita doppia, una doppia condotta. La verità di chi siamo lo rivela la nostra condotta.
Vivi
Ci sono due modi per vivere la nostra vita: o onestamente e nell’amore o nella disonestà
Guarda come ha vissuto Gesù: nella verità, e nella vera libertà, donando giorno per giorno piccoli gesti d’amore. Fatti raggiungere dall’amore di Dio per poter vivere da figlio suo.