woman sitting on gray rock near body of water

Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio

Leggi

Al sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».
 A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

(Lc 1,26-38 – Feria propria del 20 dicembre)

Medita

In questo tempo di Grazia in cui siamo chiamati a camminare verso la grotta di Betlemme, prima di contemplare il mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio, la liturgia ci invita a guardare “tante annunciazioni”.

Quella più luminosa è certamente l’annunciazione dell’Angelo a Maria, dove oggi la liturgia di invita a posare lo sguardo. Ma, abbiamo anche l’annuncio a San Giuseppe, l’annuncio ai pastori, l’annuncio ai magi, l’annuncio a Zaccaria.

È sempre l’Angelo che porta l’annuncio e che manifesta la gloria di Dio.
Questi momenti, potremmo dire, queste “annunciazioni” sono accomunate dal messaggio della gioia. Sono rivelazione di gioia e portano il senso più profondo del Natale, vissuto come evento di una gioia che continua a rinnovare l’universo.

Vivi

In un contesto storico così ricolmo di notizie tristi e di crisi, la liturgia ci invita a non aver paura perché la gioia vera è stata preparata per noi…

…questa gioia ha un volto e un nome: Emmanuele – Dio con noi.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: