Leggi
In quel tempo, Gesù, con i suoi discepoli si ritirò presso il mare e lo seguì molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea e da Gerusalemme, dall’Idumea e da oltre il Giordano e dalle parti di Tiro e Sidòne, una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui.
Allora egli disse ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca, a causa della folla, perché non lo schiacciassero. Infatti aveva guarito molti, cosicché quanti avevano qualche male si gettavano su di lui per toccarlo.
Gli spiriti impuri, quando lo vedevano, cadevano ai suoi piedi e gridavano: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli imponeva loro severamente di non svelare chi egli fosse.
(Mc 3,7-12 – Giovedì della II Settimana del Tempo Ordinario – Anno dispari)
Medita
Uomini e donne accorrevano numerosi per incontrare Cristo, poiché di lui avevano sentito parlare e di ciò che aveva fatto. Erano un numero così cospicuo che Gesù aveva paura di essere schiacciato, per questo chiede ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca.
Ciò che spingeva la gente a questo incontro era dato dal fatto che Gesù non si risparmiava affatto per gli uomini, specie se sofferenti e afflitti, ma compiva per loro molteplici miracoli, miracoli di ogni genere. Ricordiamo, infatti, che guarì ciechi, storpi, lebbrosi, uomini posseduti … Ha mostrato loro il suo amore offrendogli gesti di vita.
Il rischio da parte nostra, però, potrebbe essere quello di sentire la necessità di avvicinarci al Signore, solo nel momento di maggior bisogno nella nostra vita. Come quando a volte, attratti da grandi figure di santità, le folle accorrono numerosi nell’intento di poter ricevere un miracolo quasi perfino schiacciandosi tra loro. La relazione con Cristo è una relazione quotidiana e per la vita.
Cristo o i Santi, bensì, ci hanno offerto un modello di vita esemplare affinché potessimo imitarli, donandoci agli altri – bisognosi in molti modi – vivendo la propria in una sola parola: amando.
Vivi
Oggi rendi grazie al Signore per la vita che ti dona e…
…compi un gesto di cura nei confronti di un fratello/sorella.