La pace nel mondo inizia dalla pace interiore

Leggi

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.
Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”».

(Lc 10, 1-9– Santi Timoteo e Tito, Vescovi Memoria)

Medita

Gesù chiama i suoi discepoli ad andare in tutto il mondo a proclamare l’annuncio Bello del Vangelo: annunciare a tutti la Pace del Padre. In questi periodi, dove non si fa altro che parlare di guerra e di conflitti mondiali, siamo chiamati a testimoniare la pace di Cristo. Ma per fare questo dobbiamo innanzitutto fare pace con noi stessi, col nostro vissuto, con la nostra storia, in quanto la pace non è soltanto una condizione esteriore a noi ma è qualcosa che nasce ed inizia da noi ed in noi.

Spesso i conflitti che nascono tra nazioni, tra Stati, tra famiglie, tra di noi, sono il riflesso di un conflitto ancora più grande: quello che ognuno vive interiormente. Gesù dice che, quando entriamo in una casa, cioè nella vita di qualcuno, dobbiamo invocare la Pace e, se quel cuore è predisposto, la pace di Dio entrerà in lui, altrimenti ritornerà su di noi. Da questa affermazione si deduce che prima di tutto, la pace del Signore, deve regnare su di noi.

Vivi

Sono molteplici i conflitti che albergano all’interno della nostra persona: malcontenti, delusioni, l’esperienza della fragilità, il riconoscimento di aver sbagliato e di aver peccato, incapacità varie, ecc….

Prenditi del tempo per affrontare, combattere e vincere le tue battaglie chiedendo l’aiuto di Dio, chiedendo che la Sua pace entri dentro il tuo cuore. Dopo alzati e và, porta a tutti la Pace.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: