Apri le tue idee

Leggi

In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.

(Mc 6,1-6 Mercoledì della IV Settimana del Tempo Ordinario Anno dispari)

Medita

Il Vangelo di oggi ci mostra come l’oggettività dei fatti spesso non è accolta, anzi si scontra con le idee che abbiamo in testa. È il rischio dell’idealizzazione che si scolla dalla realtà. Sebbene Gesù predicasse con autorevolezza e compisse prodigi, i suoi compatrioti non riescono ad accettarlo:”Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria?

Dobbiamo accettare che la realtà è superiore all’idea. Essere fedeli alla realtà significa saper scorgere dentro quello che ci accade la presenza di Dio. Spesso restiamo disorientati o frustrati perché le cose non vanno secondo le nostre pretese, i nostri schemi. Certamente è importante avere un’idea delle cose, delle persone, delle situazioni, avere anche un certo ordine di idee, una visione delle cose e del mondo; e tuttavia è necessario che le nostre idee restino aperte alla messa in discussione. È importante sapersi mettere in dialogo.

Apertura delle idee significa aprirsi ad un’esperienza reale di incontro. Significa aprirsi alla possibilità della fede. Dietro una parola o una situazione, o una persona, può nascondersi il mistero della presenza di Dio.

Vivi

Resta in ascolto della realtà che ti circonda…

Non chiuderti nei tuoi pregiudizi nei confronti di persone e situazioni: potresti perdere l’occasione di un incontro personale col Signore.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: