Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te.

Leggi

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.

Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati.

Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».

(Lc 6,36-38 Lunedì della II settimana di Quaresima)

Medita

Tante volte abbiamo sentito parlare di questo termine: misericordia. Sappiamo che la misericordia non è semplicemente avere “manica larga” nel perdonare gli altri, ma la misericordia è soprattutto riconoscere la fragilità dell’altro , accoglierla aiutando, chi sbaglia, a fargli capire l’errore. Questo riusciamo a farlo solamente se guardiamo a noi stessi. Anche noi commettiamo errori, verso Dio, verso di noi e verso gli altri. Sappiamo bene che Dio ci perdona e ci usa misericordia. Se capiamo questo allora anche noi riusciremo ad avere misericordia verso gli altri, sapendoli perdonare e ricevendo in cambio, da Dio e dai fratelli, frutti abbondanti di bontà.

Vivi

Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te. È facile giudicare l’operato degli altri e molto spesso sappiamo anche dare giudizi opportuni, ma senza misericordia, perché non ci sappiamo immedesimare…

guarda a te stesso, alla tua storia. Nonostante i tanti errori Dio ti ama e ti perdona comunque. Comportati come si comporta Dio nei tuoi riguardi.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d