man wearing cassock holding a cross

Conviene per voi che un solo uomo muoia per il popolo

Leggi

In quel tempo, molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di ciò che Gesù aveva compiuto, [ossia la risurrezione di Làzzaro,] credettero in lui. Ma alcuni di loro andarono dai farisei e riferirono loro quello che Gesù aveva fatto. 
Allora i capi dei sacerdoti e i farisei riunirono il sinèdrio e dissero: «Che cosa facciamo? Quest’uomo compie molti segni. Se lo lasciamo continuare così, tutti crederanno in lui, verranno i Romani e distruggeranno il nostro tempio e la nostra nazione». 
Ma uno di loro, Caifa, che era sommo sacerdote quell’anno, disse loro: «Voi non capite nulla! Non vi rendete conto che è conveniente per voi che un solo uomo muoia per il popolo, e non vada in rovina la nazione intera!». Questo però non lo disse da se stesso, ma, essendo sommo sacerdote quell’anno, profetizzò che Gesù doveva morire per la nazione; e non soltanto per la nazione, ma anche per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi. Da quel giorno dunque decisero di ucciderlo. 
Gesù dunque non andava più in pubblico tra i Giudei, ma da lì si ritirò nella regione vicina al deserto, in una città chiamata Èfraim, dove rimase con i discepoli. 
Era vicina la Pasqua dei Giudei e molti dalla regione salirono a Gerusalemme prima della Pasqua per purificarsi. Essi cercavano Gesù e, stando nel tempio, dicevano tra loro: «Che ve ne pare? Non verrà alla festa?».

(Gv 11,45-56 Sabato della V Settimana di Quaresima)

Medita

Con la risurrezione di Lazzaro Gesù ha dimostrato di essere Signore dei vivi e dei morti, che le catene della morte non possono tenere per sempre prigioniero l’uomo e ha anticipato la sua risurrezione, quella vera, contro cui nessuna morte ha più potere. Di fronte alla vita che trionfa, alla sconfitta della morte e della tristezza, alcuni hanno creduto in lui. Altri, però, decidono di rifiutare questo dono e di rimanere attaccati alla propria vita, chiusa in sé stessa e infelice. Credere in Gesù, accettare la sua vita, che è bella e piena, chiede sempre di uscire dalle proprie convinzioni, in un certo qual modo, di morire. Perciò alcuni preferiscono rifiutarlo, e cercare di eliminarlo, perché finchè Gesù resta non può essere ignorato.

Così questi uomini che lo rifiutano e si sentono minacciati “fanno le spie”, non hanno il coraggio di parlare a Gesù, e vanno a denunciarlo ai capi giudaici, i quali mettono in evidenza la loro meschinità: “Se lo lasciamo continuare così, tutti crederanno in lui, verranno i Romani e distruggeranno il nostro tempio e la nostra nazione”. A loro non interessa servire Dio, cercare il suo volto, attendere e riconoscere il Messia che egli manda. Essi sono preoccupati solo di mantenere la loro posizione sociale, politica ed economica, e chiunque potrebbe minacciarla deve essere eliminato. È una vita piatta e grigia. Chi vive nelle tenebre resiste sempre alla luce. Gesù ci porta una vita nuova, resa nuova dalla sua presenza. Con lui, Dio ci è più vicino, e questo ci fa uscire da noi stessi per andare verso di lui, ci fa lasciare la vita di prima per una vita più piena, ci fa superare e portare a compimento quelle forme della fede che ci allontanano da lui invece che avvicinarci. Tutta la sua missione si può riassumere con la frase del sommo sacerdote: “è conveniente per voi che un solo uomo muoia per il popolo”. Sì, è conveniente che Gesù muoia, perché noi abbiamo la vita e la gioia, che si ricevono solo con l’amore.

Vivi

Fa’ riecheggiare in te la frase di Caifa: “un solo uomo muoia per il popolo”…

Lasciati colpire da essa, dal dono immenso che Gesù ci fa dandoci la sua vita. È questo annuncio che cambia la vita perché lascia entrare Gesù, il Vivente.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: