close up photo of book pages

Venite, prendete, imparate

Leggi

In quel tempo Gesù disse:
«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

(Mt 11,25-30 – Santa Caterina da Siena, Vergine e Dottore della Chiesa, Patrona d’Italia e d’Europa – Festa)

Medita

Venite, prendete, imparate. Sono tre verbi che oggi il Vangelo ci consegna. Tre imperativi che lo stesso Maestro affida a coloro che lo ascoltano. Sono anche i verbi della relazione. Le condizioni perché una relazione possa essere vera e profonda.

Oggi siamo abituati a vivere il mondo con un punto di vista virtuale. Tutto sta diventando virtuale. Il lavoro, le relazioni, i conti, l’educazione. Stiamo, purtroppo, sintetizzando tutto con la categoria del mondo virtuale a discapito delle relazioni umane fatte di abbracci, di sensazioni e anche di ferite. Vorremmo rendere virtuale anche la nostra fede. Ma questo non è possibile. Perché la fede possa essere forte, concreta, e sempre viva abbiamo bisogno di una relazione con il Signore che parta proprio da questa esperienza: ” Venite-prendete-imparate”.

Venite“: è il movimento del discepolo, di chi segue consapevolmente il Maestro. Di una Chiesa sempre in movimento e mai paralizzata né dal peccato, né tantomeno dalla paura di non farcela.

Prendete“: è l’invito a partecipare. A non essere spettatori, ma protagonisti. È un verbo dal sapore eucaristico: “prendete e mangiate, prendete e bevete”. Vuol dire accogliere concretamente la presenza di Cristo nella propria vita.

Imparate“: È il verbo della contemplazione. Si perché quando si contempla si impara da ciò che si guarda con il cuore. E Gesù lo dice chiaramente: “imparate da me”, quindi c’è la necessità di contemplare, di guardare con gli occhi del cuore la vita del Signore per poterlo imitare e imparare i suoi atteggiamenti.

Vivi

In questo tempo pasquale, dove la presenza del Risorto è la guida della Chiesa…

…cerca di vivere questi tre atteggiamenti con un tempo più prolungato di adorazione eucaristica.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: