person in beige top on mountain cliff

Da chi vuoi ricevere la tua ricompensa?

Leggi

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 
«State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. 
Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. 
E quando pregate, non siate simili agli ipocriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. 
E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipocriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà».

(Mt 6,1-6.16-18 – S.Luigi Gonzaga, religiosomemoria)

Medita

Questa pagina di Vangelo dal sapore quaresimale ci ricorda i tre pilastri della vita spirituale del cristiano: digiuno, preghiera e carità. La preghiera è relazione con Dio, la carità è relazione con il prossimo, il digiuno è relazione con sè stessi.

Ma il cuore della questione messo in risalto da Gesù è da chi ricevere la ricompensa di tutto ciò. Parliamoci chiaramente: a che serve pregare? A che serve fare il digiuno? A che serve fare la carità? Se tutto questo deve essere materia di ammirazione da parte degli altri, allora abbiamo già ricevuto la ricompensa dagli altri. Se invece è autenticamente vissuto nel nascondimento, allora il Signore stesso è la ricompensa.

Più radicalmente: al centro di queste tre relazioni ci sto io o Dio? Sulla base della risposta, sappiamo già da chi riceviamo la nostra ricompensa.

Vivi

Il Signore ci esorta a vivere la preghiera, la carità e il digiuno per amore del Signore stesso.

Oggi mi impegno a fare una scelta concreta di preghiera o di carità per amore del Signore.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: