a close up shot of letter dice

Abbiamo fatto sempre così!

Leggi

In quel tempo alcuni farisei e alcuni scribi, venuti da Gerusalemme, si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi? Infatti quando prendono cibo non si lavano le mani!».
Riunita la folla, Gesù disse loro: «Ascoltate e comprendete bene! Non ciò che entra nella bocca rende impuro l’uomo; ciò che esce dalla bocca, questo rende impuro l’uomo!».
Allora i discepoli si avvicinarono per dirgli: «Sai che i farisei, a sentire questa parola, si sono scandalizzati?».
Ed egli rispose: «Ogni pianta, che non è stata piantata dal Padre mio celeste, verrà sradicata. Lasciateli stare! Sono ciechi e guide di ciechi. E quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!».

(Mt 15,1-2.10-14 – San Domenico, presbitero – Memoria)

Medita

Ci sono certe tradizioni che hanno senso finchè il contesto, anche religioso, ne riconosce un elemento identitario. Ma se la tradizione perde il suo senso o non rispecchia più il sentire comunitario, probabilmente si sta andando in un vicolo cieco.

Uno degli elementi più pericolosi della Chiesa, come ci ricorda il Santo Padre è l’affermazione: “abbiamo fatto sempre così”. «Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi? Infatti quando prendono cibo non si lavano le mani!». E quindi? Dobbiamo vietare lo spazio al cambiamento? Se il cambiamento rinnova il senso della fede e ne migliora la direzione nel coinvolgimento verso Cristo, allora bisogna attuarlo.

Ecco perchè occorre verificarsi costantemente nella fedeltà al volere del Signore. Ma l’ostinazione alle proprie convizioni tradizionali conduce alla cecità altrui.

Vivi

Non occorre intestardirsi contro chi è convinto delle proprie idee tradizionali…

Dai frutti si giudica l’albero.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: