E lecito o no guarire di sabato?

Leggi

Un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Ed ecco, davanti a lui vi era un uomo malato di idropisìa.
Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: «È lecito o no guarire di sabato?» Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò.
Poi disse loro: «Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?». E non potevano rispondere nulla a queste parole.

(Lc 14,1-6 – Venerdì della XXX settimana del Tempo Ordinario)

Medita

Oggi Gesù cerca di smontare una certa visione legalista della Torah. Infatti, ciò che rimprovera ai farisei e ai dottori della legge è il rispetto maniacale delle norme e la mancanza di umanità per le persone che hanno accanto. Non serve a nulla rispettare tutte le leggi e poi non avere cura ed amore per i fratelli e le sorelle che abbiamo accanto. In parole povere, Gesù dà un ordine alle priorità: prima l’uomo poi le norme. Anche perché, quest’ultime, sono state fatte per fare vivere bene l’uomo e non il contrario, cioè, che l’uomo è stato fatto perché obbedisse a delle leggi. Le leggi liberano l’uomo nel momento in cui riescono a mettere al centro la persona e non l’azione.

Vivi

Forse ti è capitato di vivere periodi della tua vita dove hai saputo rispettare bene tutte le norme e le leggi e forse ti sei sentito superiore ed abilitato a criticare chi non c’è riuscito….

Gesù ci dimostra cos’è più importante per Dio: l’uomo . Più riacquisiamo il nostro essere umani più riusciremo a mettere in pratica le leggi d’amore.

Vuoi ricevere nella tua mail il commento al vangelo quotidiano?

Condividi questo articolo nei tuoi social

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: