Chi siamo

Martin Buber, Il Cammino dell’uomo

Il saggio Rabbi Bunam disse un giorno: “Non vorrei barattare il mio posto con quello del padre Abramo. Che ne verrebbe a Dio se il patriarca Abramo diventasse come il cieco Bunam e il cieco Bunam come Abramo?”. La stessa idea è stata espressa con ancora maggior acutezza da Rabbi Sussja che, in punto di morte, esclamò: “Nel mondo futuro non mi si chiederà: ‘Perché non sei stato Mosè?’; mi si chiederà invece: ‘Perché non sei stato Sussja?”‘.

Ciao a tutti! Ci presentiamo:

don Gaetano Marsiglia
don Gaetano Marsiglia

Sono nato e cresciuto nella “bellissima e tormentosa” città di Palermo. Sono presbitero dal 12 settembre 2020 e svolgo il mio ministero cercando, con la grazia di Dio, di rendere sempre più bella questa Chiesa di Palermo che mi ha generato alla fede, senza la quale non potrei vivere. Attualmente studio Teologia Fondamentale a Roma presso la Pontificia Università Lateranense.

don Vincenzo Guastella
don Vincenzo Guastella

Sono nato nell’affascinante città barocca di Ragusa. Dopo il diploma mi sono arruolato nell’esercito italiano, reparto paracadutisti. Dall’8 settembre 2020 sono presbitero e svolgo il mio ministero nella diocesi di Ragusa come viceparroco di Acate. Contemporaneamente studio Teologia Morale presso l’Istituto Teologico S. Paolo di Catania.

Paola Aiello
Paola Aiello

Sono nata a Palermo e cresciuta a Bagheria, un paese della provincia. Dopo gli studi classici, sentendo nel cuore un’attrazione particolare verso Dio e il suo mistero, ho scelto di intraprendere gli studi teologici, conseguendo il Baccellierato in Teologia nel 2017 e la Licenza in Teologia Morale nel 2020. Ad oggi inizio a muovere i primi passi all’interno del mondo scolastico come insegnante di religione, avendo un unico obiettivo: mostrare la Bellezza di questo Dio che ci ama infinitamente.

Giuseppe Costa
Giuseppe Costa

Sono un laico, nato a Palermo e cresciuto a Villabate, un paese a pochi chilometri dalla città. Sono un infermiere specializzato in area critica ed emergenza. Svolgo il ministero di accolito e mi occupo di catechesi nella mia diocesi. Dopo gli studi teologici a Palermo sto concludendo la specializzazione in Liturgia Pastorale a Padova.

Silvia Mirabile
Silvia Mirabile

Appartengo alla diocesi di Palermo e insegno religione cattolica presso la scuola primaria. Ho frequentato la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, conseguendo il titolo di baccellierato in Sacra Teologia e ho iniziato l’esperienza lavorativa presso le scuole di Roma. Amo i ragazzi e l’esperienza educativa. Credo fortemente nell’arte e nel bisogno del “tirar fuori” ciò che ciascuno di noi porta dentro per “essere” se stesso e vivere in pienezza.

Condividi questo articolo nei tuoi social