Parola di Dio e attualità.
Come poter vivere oggi quello che Dio ci trasmette attraverso la sua Parola? Farci guidare dalla Parola di Dio per affrontare i problemi di attualità significa saper essere lievito buono per donare il Vero Pane nella nostra società.
Se la Russia è cristiana perchè consacrarla al cuore immacolato di Maria?
In questi giorni, carichi di attesa per l’evolversi della guerra in Ucraina, ci stiamo preparando a vivere un evento molto importante dal punto di vista ecclesiale e sociale: come sappiamo, il Santo Padre, nel corso di una celebrazione penitenziale, venerdì 25 marzo, nella Basilica di San Pietro, consacrerà il mondo, la Russia e l’Ucraina al…
Leggi tuttoSpiritus Domini. Le donne possono accedere al ministero del Lettorato e dell’Accolitato
Con la Lettera Apostolica “Spiritus Domini” in forma di Motu Proprio si apre la possibilità alle donne di accedere al ministero del Lettorato e dell’Accolitato. La Chiesa si aggiorna? Questa “apertura” ci permette di fare qualche considerazione. Da una parte ciò non deve essere letto come un semplice superamento o aggiornamento di antiche impostazioni teologiche-dottrinali.…
Leggi tuttoDove sei?
Chi guarda fuori sogna, chi guarda dentro si sveglia C. G. Jung Dove sei? È la prima domanda che Dio pone all’uomo. Questa domanda nella sua essenza e nella sua collocazione temporale nel quale viene posta, ha un significato umanamente e psicologicamente sorprendente.Quante volte abbiamo chiesto a una persona cara “dove sei?”, con la quale…
Leggi tuttoPadre nostro: abbiamo pregato in modo sbagliato?
Non deve passare il messaggio che ad oggi i credenti abbiano pregato in italiano in modo sbagliato, quasi che la preghiera del padrenostro “non funzionasse”. Se cosi fosse cadremmo nell’inganno della magia, cioè pensare che solo delle parole esatte possano ottenere da Dio qualcosa. Gesù ci ha insegnato a rivolgerci ad un Padre, e non…
Leggi tuttoTredici nuovi cardinali
Ieri, 28 novembre 2020, vigilia della prima domenica di Avvento, presso la Basilica Vaticana si è svolto il settimo Concistoro ordinario volto alla creazione di ben 13 nuovi cardinali.Generalmente un concistoro è una adunanza di ecclesiastici allo scopo di deliberare in merito a questioni ben precise. Ma un concistoro ordinario è un collegio dedicato esclusivamente…
Leggi tuttoIl tempo dell’Avvento. Cos’è e come viverlo
Cos’è l’Avvento? L’Avvento è un periodo affascinante, uno dei tempi più importanti per i cristiani. Con la prima domenica di avvento ha inizio l’anno liturgico. Esso costituisce per i credenti una traccia per comprendere meglio la propria vita nella prospettiva della fede alla luce della Parola di Dio. Il tono caratteristico e specifico dell’avvento è…
Leggi tuttoIl messaggio di Fratelli tutti. Una sintesi
In un’epoca e in una società come quella odierna, dominata dal progresso, dall’innovazione della tecnologia – che, diversamente dal passato, permette anche ai più distanti di sentirsi vicini – dal potere, che primeggia al di sopra dell’umanità e della caducità dell’uomo, emerge l’attuale enciclica del Papa: “Fratelli tutti”! Titolo, chiaramente usato in senso generico ed…
Leggi tuttoSanta Messa: le risposte dei fedeli che cambiano e perché
Dal 29 novembre 2020, prima domenica di Avvento, nelle diocesi d’Italia si potrà iniziare a celebrare la Santa Messa con la nuova traduzione italiana della terza edizione del Messale Romano. In esso vi saranno alcune variazioni riguardanti anche le risposte dei fedeli, che qui di seguito riportiamo e spieghiamo brevemente. Confesso Confesso a Dio Onnipotente…
Leggi tuttoFase 2: disoccupazione, Italexit, recovery fund?
Il presente articolo vuole affrontare in linea generale le attuali tematiche della Fase 2 alla luce della fede, cercando di chiarire alcuni nodi che hanno sollevato non poche discussioni. Qui di seguito l’indice degli argomenti: Intro: da una fase all’altra 1. La dignità del lavoro: Bibbia e Costituzione 2. Quali risposte alla crisi economica? 2.1.…
Leggi tuttoLo Stato vieta le Sante Messe?
Facciamo una “Messa a punto” In questi giorni, sul web, sta spopolando un video dove si vede un carabiniere che cerca di interrompere la Celebrazione eucaristica per via delle restrizioni anti-Covid. Questo episodio, come tanti altri che abbiamo potuto vedere sui social, ha creato varie reazioni da parte di laici, di politici e di chierici.…
Leggi tuttoII Domenica di Pasqua, “in albis”, o della misericordia?
Come chiamare la prima domenica successiva alla Pasqua? Su questo argomento spesso si trova non poca confusione tra i fedeli. Come mai? Può darsi che questa confusione nasca dalla diversa “sensibilità” dei parroci, dalla disinformazione, o ancora dalla formazione spirituale o devozione che i fedeli hanno coltivato negli anni. Cerchiamo di chiarire i dubbi. Partiamo…
Leggi tuttoBenedizione urbi et orbi straordinaria
Mentre il mondo intero è colpito dall’epidemia causata dal Covid-19, il Santo Padre Francesco non ha tardato a fare sentire la vicinanza della Chiesa al mondo. Infatti, oggi pomeriggio, 27 marzo 2020 alle ore 17.50, assisteremo ad un evento storico: dopo il momento di preghiera, papa Francesco, darà la benedizione urbi et orbi straordinaria. È…
Leggi tuttoGiornata della memoria e dell’impegno
Mt 5,6 Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. “Per la prima volta dopo 25 anni non saremo insieme a colorare le piazze d’ Italia ma in questi giorni difficili dove è fondamentale restare a casa non vogliamo far mancare il nostro abbraccio ai familiari delle vittime innocenti delle mafie”……
Leggi tuttoCovid-19: è davvero la sfida del nostro tempo?
Ger 17,14 Guariscimi, Signore, e io sarò guarito,salvami e io sarò salvato,poiché tu sei il mio vanto. Cari amici, stiamo affrontando un periodo di prova davvero intenso per via di questo nuovo virus. Fino ad oggi niente e nessuno era riuscito a fermarci, né la disastrosa situazione ambientale, né le varie guerre, né le nostre…
Leggi tutto