Pane spezzato…per tutti.
Parliamo di alcune tematiche da diversi punti di vista per saziare quella fame di conoscenza e di senso che spesso sentiamo.
“Quando venne la pienezza del tempo”: conversione alla spiritualità
Nei due articoli precedenti, abbiamo visto come un cambiamento radicale nel modo di porci in ascolto del tempo presente, dell’altro e dell’Altro, ci permetta una più ampia conversione al reale, cioè alla realtà che ci circonda e in cui siamo pienamente inseriti. Ciò non significa restare ingabbiati all’interno di mentalità e categorie del mondo. Continuando…
Leggi tutto“Quando venne la pienezza del tempo”: conversione alla realtà
“Ma quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio”Galati 4,4 Tanto per cominciare… Anche se il nostro cammino di conversione dura tutta la vita, il tempo di Quaresima si offre come un concreto richiamo all’impegno ad una vera e propria trasformazione. In questo tempo forte vogliamo riflettere insieme sulle proposte che la…
Leggi tutto“Quando venne la pienezza del tempo”: conversione all’ascolto
Nella Bibbia è anzitutto Dio che ascolta il grido del suo popolo sofferente e si muove con compassione per la sua salvezza (cfr. Es 3,7-9).Dal messaggio per la Quaresima 2022 della CEI La Quaresima è quel tempo forte della Chiesa nel quale torniamo a collegarci con l’essenziale della fede, nella stessa fede: costruire quotidianamente la…
Leggi tuttoAlla sera della vita: la questione della buona morte
Dopo aver analizzato la tematica della morte, definita cristianamente “sorella”, da svariati punti di vista (liturgico, psicologico, cristiano), in questo articolo infine rifletteremo insieme sul significato della sofferenza e sul desiderio insito in ogni uomo di vivere una “buona morte”. Ma cosa significa vivere bene il momento della morte o avere la possibilità di vivere…
Leggi tuttoLa morte e la tecnica: tra riconciliazione e prospettive future
Laudato si’ mi’ Signore per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò scappare: guai a quelli che morrano ne le peccata mortali; Beati quelli che trovarà ne le tue santissime voluntati, ka la morte secunda no ’l farrà male. San Francesco d’Assisi Dopo aver approfondito il senso della liturgia in occasione…
Leggi tuttoUna luce nel lutto: attraversare la perdita
Se ti appresti a leggere questo articolo, sicuramente avrai vissuto un’esperienza di lutto per la quale ritieni che una lettura possa aiutarti nel trovare consolazione o un aiuto, oppure hai vissuto un lutto indirettamente e vuoi essere d’aiuto a qualcuno, oppure ancora anche per una semplice curiosità. In ogni caso l’esperienza della perdita di qualcuno…
Leggi tuttoLiturgia e defunti: un abbraccio di misericordia
“La gente muore solo quando è dimenticata.”Isabel Allende Il problema dell’uomo La commemorazione dei fedeli defunti ci spinge a fare i conti con il grande tema della morte. Il problema principale dell’uomo, quello vero, è la morte. Tutti si sentono impotenti di fronte al muro della morte e tutti hanno cercato di risolvere questo dilemma.…
Leggi tuttoCustodire la libertà: come difenderla, come celebrarla
Facciamo il punto della situazione… Vivere liberi. È questo il percorso che abbiamo voluto tracciare insieme. Siamo partiti dalla base e cioè essere sé stessi. Questa è la prima libertà che ci occorre per guardarci dentro. Dobbiamo darci il permesso di sentire e ascoltare quello che sentiamo. Tuttavia, quello che sentiamo non può determinarci o definirci…
Leggi tuttoLa fuga dalla Libertà. Verso dove vuoi andare?
Da sempre l’uomo ha cercato, desiderato, lottato, ed ha perfino dato la vita per la libertà, per difenderla o riacquistarla. Anche in quest’ultimo periodo, dove abbiamo sperimentato il dramma della pandemia, che ci ha costretti a vivere entro i confini più stretti della nostra vita, abbiamo capito quanto sia bello ed importante essere e sentirsi…
Leggi tuttoL’amore lascia liberi. L’amore rende liberi.
Partiamo dalla relazione… Vivere una relazione è entrare in un luogo di incontro e di comunione che implica l’uscire fuori da sé stessi, il dare fiducia. Lo sappiamo e lo capiamo che la vita non è bella senza relazione, senza condivisione, senza confronto. Essere in relazione significa essere persone, non individui, con dignità, caratteristiche proprie,…
Leggi tuttoCelebrazione in casa e in famiglia: limiti e opportunità
La famiglia, “piccola” chiesa La liturgia è il modo in cui celebriamo il mistero di Cristo attraverso parole e gesti che realizzano una forte relazione con Dio e tra di noi. Il rito liturgico con la sua esperienza simbolica ha la caratteristica di essere rispettoso del mistero di Dio, e di offrire uno spazio libero…
Leggi tuttoLa sessualità come dono
«La sessualità è una ricchezza di tutta la persona – corpo, sentimento e anima – e manifesta il suo intimo significato nel portare la persona al dono di sé nell’amore» Familiaris consortio, 37. Cosa si intende per sessualità? Spesso, erroneamente, quando parliamo di sessualità pensiamo unicamente all’aspetto fisico dell’atto (alla genitalità), distaccandolo dalle restanti parti…
Leggi tuttoIl matrimonio: tomba dell’amore?
Prometto di esserti fedele sempre,nella gioia e nel dolore,nella salute e nella malattia,e di amarti e onorartitutti i giorni della mia vita.Rito del Matrimonio Oggi queste parole hanno ancora un valore? Impossibile dare una risposta certa. Eppure è altrettanto impossibile non riconoscere in queste stesse parole un fascino ed una bellezza che oltrepassa il fatto…
Leggi tuttoConoscere se stessi e l’altro: l’importanza della comunicazione
Le relazioni sono delle sfide psicologiche con cui abbiamo a che fare nel corso della vita, e quella di “coppia” è tra quelle più ardue.Elemento importante, se non essenziale nella coppia, è la comunicazione, che per quanto possa risultare scontato, sembra essere la problematica più comune. Infatti, nel momento in cui questa viene a mancare,…
Leggi tutto